top of page
LOGO EUROPA ITALIANO.jpg
logo MI LA DANSE.jpg
image001.png
logo ruedapies.jpg
LOGO CSDA  2019 (1).jpg
Teatro Rebis.jpg

 “Dance In” è un progetto  Erasmus+ Plus  che rientra    nell’ambito dei progetti patrocinati e finanziati dall’     Agenzia Europea di Educazione ,Cultura ed Audiovisuale      “EACEA”.

Capofila: Asd Ijshaamanka (Italia) Partner : Asociación Cultural de Danza Integrada Ruedapies (Spagna) ,The Garage Trust Ltd (Regno Unito) collaboratori: Comune di Serra De’Conti; Cooperativa ”Il giardino dei bucaneve”; ”Nottenera Festival”; Conservatorio di musica e arte di Alicante(spagna) Università di Valencia(spagna) Teatro Rebis di Macerata

 

OBBIETTIVO

DANce acCEssibility and INclusion - DAN.CE IN accetta le pari opportunità attraverso la danza.
Il progetto include una fase di studio della metodologia di danza inclusiva seguita da tre corsi di formazione ospitati in Spagna, Italia e Regno Unito.

Questo progetto coinvolge ballerini professionisti, insegnanti di danza, assistenti sociali e persone diversamente abili che hanno il desiderio di esprimersi, muoversi, esibirsi, interagire con gli altri e possedere la capacità di partecipare come partner alla pari in

un lavoro collettivo. L'obiettivo è condividere questo processo come un'attività di integrazione che cerca di porre fine alla discriminazione, promuove la coesione sociale e attira un pubblico più ampio a partecipare e apprendere le pratiche artistiche inclusive.

INNOVAZIONE

DAN.CE IN mira a sviluppare un nuovo approccio al concetto di "limite": all'essere umano piace creare, comunicare, imparare, esprimere, divertirsi e condividere le proprie capacità. L'innovazione è basata sul fatto che non è possibile praticare questa metodologia separando le persone diversamente abili da quelle normodotate.

La danza è stata spesso stereotipata come un'attività eseguita da alcuni corpi di ballo d'élite. La Danza Inclusiva offre una realtà diversa in cui le persone con diversi tipi di corpi e menti si avvicinano al processo di danza creativa, scoprendo il proprio modo di muoversi, comunicare e ballare insieme. In questo modo, la danza inclusiva è uno degli unici metodi di lavorche richiede la presenza di persone con disabilità e mette tutti i partecipanti allo stesso livello - rendendoli interdipendenti in un crescendo di vantaggi reciproci e personali-professionali.

METODOLOGIA

L'interdipendenza è promossa tra i partecipanti. Le persone con e senza disabilità hanno bisogno l'una dell'altra per collaborare allo sviluppo dell'apprendimento e delle proposte creative. Balliamo, investigiamo, esploriamo e creiamo in sintonia. Questo approccio supera i concetti di dipendenza/indipendenza che ruotano sempre attorno alle persone con disabilità.

OBJECTIVE

DANce acCEssibility and INclusion - DAN.CE IN accepts the challenge of actively encouraging social inclusion and equal opportunities through dance.The project includes a study phase of the inclusive dance methodology followed by three training courses hosted in Spain, Italy and the United Kingdom. This project involves professional dancers, dance instructors, social workers and disabled people who have a desire to express themselves, to move, to perform,to interact with others and who possess the ability to participate as an equal partner in a collective work. The goal is to share this process as an integration activity that seeks to end discrimination, promotes social cohesion, and attracts a wider audience to participate and learn about inclusive arts practice.

INNOVATION

DAN.CE IN aims to develop a new approach to the concept of “limit”: humans like to create, communicate, learn, express, enjoy and share their abilities. Innovation is sought on the fact that it is not possible to practice it by separating disabled and non-disabled people.
Dance has often been stereotyped as an activity executed by certain elite bodies. Inclusive Dance offers a different reality where people with different types of bodies and minds approach the creative dance process, discovering their own way of moving, communicating and dancing together. In this way, inclusive dance is one of the only methods of physical work that requires the presence of people with disabilities, and puts all participants at the same level – making them interdependent in a crescendo of mutual and personal-professional advantages.

METHODOLOGY

Interdependence is promoted among the participants. People with and without disabilities need each other
to collaborate on the development of learning and creative proposals. We dance, investigate, explore and create collaboratively. This approach overcomes the dependency/independence concepts that always revolve around people with disabilities.

bottom of page